top of page

Biografia

Nato a Como, inizio gli studi presso l'Accademia Musicale M.E.Bossi, prima sotto la guida del M° Maggi Vigoni e poi del M° Lorenzo Gorli che mi accompagnerà con esito soddisfacente sino al diploma, conseguito al Conservatorio G.Donizetti di Bergamo nel 1999.

316027272_671700814383465_8559923867689083490_n.jpg
P1010823.jpg
289425931_547839096769638_6801831470996694639_n.jpg

La prima apparizione come primo violino nel musical "Troppo soli per parlarne" patrocinato dal Comune di Como, organizzato dalle "Politiche Giovanili" e presentato al Teatro Sociale di Como, avviene nel 1996; successivamente mi avvicino alla musica folk tradizionale quebecois con il gruppo Musicanta di Andrea Capezzuoli; perseguo le prime esperienze nel teatro di figura e nel teatro ragazzi con la compagnia Teatro dei Burattini di Como dal 1997 al 2006 calcando anche palchi esteri: Esclata la Fira di Manresa (S) ed il Festival Internazionale dei Burattini e delle Marionette al Teatro Obraztsov di Figura a Mosca. La specializzazione nell'irish style avviene dopo il 1999 con frequenti viaggi in Irlanda mirati ad apprendere lo stile tramite lezioni private nella città di Galway, workshops e partecipazioni a jam sessions in tutta la costa ovest; inoltre la collaborazione con band italiane rappresentative del genere, InisFail, hanno permesso di sviluppare consapevolezza e know-how.

Il primo lavoro discografico nel 1998: partecipazione al disco "L'albero Fiorito” con il gruppo musicale La Magiostra facente capo al pianista e compositore milanese Mell Morcone; l'anno dopo realizzo "Tacoum i Taq" con Musicanta: nasce la passione per la musica quebecois, passione che coltivo ancora oggi con Andrea Capezzuoli e Compagnia. Nel 2000 la partecipazione a "Riverbero" di Mell Morcone e nel 2001 la realizzazione di "One More" con Inisfail: inizia ad accentuarsi la passione per la musica tradizionale irlandese. Nel 2003 realizzo con la cantante Alessia Pasini ed il mandolista valdostano Giorgio Bionaz "The Broken Pledge" targato Kilcar Mud. Il 2004 segna la realizzazione di "The Blue Bottle", secondo lavoro discografico con Inisfail mentre, coltivando parallelamente all'Irlanda e all'Irish Fiddle la passione per la musica tradizionale argentina, nel 2005 realizzo "Mateada" con Azuaga Trio. Sempre grazie alla collaborazione con Mell Morcone nel 2010 partecipo alla colonna sonora del film "Diari" del regista Attilio Attucci, vincitore del premio della critica al Festival di Cannes. Nel 2013 la collaborazione in “Three letters from the Sun” di Celtic Harp Orchestra, celebre orchestra di arpe comasca e nel 2014 realizzo “La Magia di un Incontro” con DualisMagic, dove fondo la musica tradizionale lombarda alla tradizione irlandese. Nel 2014 l'incontro con i Folkamiseria, gruppo piemontese folk-rock, coi quali incido Musici Mosaici, The Irish side of Piemonte e Follia. Il 2018 ha partorito un progetto denominato iGneef dedicato alla musica folk, a ballo, di stampo irish. Il 2023 porta altre inaspettate collaborazioni: Katia Zunino, celebre arpista piemontese, iLUF, ventennale band camuna e the Hany, l'irish rivisto alla toscana. Di seguito un piccolo elenco dei maggiori Festival ai quali ho partecipato come artista:

 

ITALIA

Gran Bal Trad a Vialfrè, Folkest a Spilimbergo, Celtica a Courmayeur, Bustofolk a Busto Arsizio, Triskell a Trieste, Abruzzo Irish Festival a Notaresco, Irlanda in Festa a Padova, Festival Irlandese a Torino - Roma e Napoli, Druidia a Cesenatico, Magia Celtica a Trento, Umbria Folk a Orvieto, Montelago Celtic Festival a Colfiorito, Fairyland Celtic Festival a Guidonia , Bundan Celtic Festival a Ferrara, Market Sound a Milano, Musica nelle Aie a Faenza, ospiti al Premio Internazionale della Fisarmonica a Castelfidardo, Lavelfolk a Lecco, Zingaria e Capodanze a Barletta e Biccari, Folkambroeus a Milano, Belinbal a Genova, Etetrad ad Aosta, Festinval a Tramonti di Sotto, Osio Folk a Osio, Isola Folk a Suisio, Premio Città di Loano a Loano, Appennino Folk Festival sui colli modenesi, Renofolk a Bologna

FRANCIA

Gran Bal Trad d'Europe a Gennetines e St Gervais, Trad'Estiu a Foix, Traversèe de Tatihou in Normandia, Rondeau de Castelnau a Castelnau, Trad Ardeche a Privas, Echirolles, Montpellier, Trad Hivernales a Sommieres  

 

SPAGNA e PORTOGALLO

Bergueda Folk a Puig-Reig, Undarius a Girona, Andancas ed Entrudancas a Castelo de Vide , Garrotxinarius a Olot

POLONIA e REPUBBLICA CECA

ballo a Praga, commemorazione Francesco Nullo a Boleslaw

SVIZZERA

Guinness Irish Festival a Sion e FIMU a Belfort, ballo a Lenzburg, Locarno Folk, ballo a Chur

GERMANIA e AUSTRIA

Folknacht a Ettlingen, Tanzlust a Linz, ballo a Wangen, Bonn e Lipsia, ballo a Konigsfeld, ballo a Erlangen e Marburg

OLANDA

TEEU, Nijmegen e Medemblick

PERU'

Festival Internacional de Musica de Alturas a Lima

Nel 2015 torna viva la passione quebecois con la realizzazione di Vivo! e successivamente 10 e Balquebec di e con Andrea Capezzuoli e Compagnia. Con la Compagnia, i Folkamiseria, Inisfail e altri piccoli progetti ho calcato i palchi folk di tutta Europa. Il disco Vivo! vince anche il premio della critica di Musica nelle Aie di Faenza e “L'Inglesa”, contenuta in esso, il premio per miglior canzone nel novembre 2015 ai Music Awards di Los Angeles (USA). Collaboro saltuariamente a realizzazioni discografiche con Vincenzo Zitello e Adriano Sangineto.

Intervista a Musicanti d'Italia 

Compagnia_logo orizzontale.jpg
TheAkademiaCertificate-CenterAwardImage-
Recensioni

Violinista e studioso di tradizioni popolari, il comasco Milo Molteni, è l’anima dei DualisMagic, progetto musicale nato dal desiderio di riproporre la tradizione musicale irlandese, appresa sul campo nel corso dei tanti viaggi nell’isola verde, incrociandola con la tradizione musicale italiana ed impreziosendola con l’utilizzo delle tecniche del lilting e della turlutte, tecniche podoritmiche quebecois (foot tapping). 

Logo2.png
Eventi & Workshops
8 monticello 2015.jpg

Sessioni singole e multiple

La sessione singola ha la durata di 1 ora, sia in presenza (a Solzago)  che online, la sessione multipla ha la durata di 2 ore (max 3 persone online). Aperto a tutti i livelli.

Cadenza settimanale

LFW4 (2).jpeg

Workshop festival e scuole di musica

La sessione ha la durata di 2 ore con la partecipazione max 15 persone, esclusivamente di persona e in luoghi adeguati, Aperto a tutti i livelli.

Cadenza trimestrale per le scuole di musica

bottom of page